
Presentazione del Vangelo della Domenica
V DOMENICA DI PASQUA Gv 13,31-33a.34-35 Il brano dovrebbe costituire l’inizio del primo cosiddetto “discorso di addio” (13,31-14,31: è una possibile divisione tra quelle proposte, per esempio a parere di alcuni il discorso comincia solo in 14,1): si opta per…

Eugenio Borgna e la “Digitale purpurea” del Pascoli
Eugenio Borgna, nel suo libro “In ascolto del silenzio” scrive: “Vorrei ora ricordare una delle più belle poesie di Giovanni Pascoli, che nella seconda parte della Digitale purpurea rievoca le immagini di un monastero femminile, nel quale intravedere il silenzio…”…

Lectio divina carmelitana
“Lectio divina” significa “lettura divina” e descrive il modo di leggere la Sacra Scrittura: allontanarsi gradualmente dai propri schemi e aprirsi a ciò che Dio vuole dirci. Nel XII secolo un monaco Certosino, chiamato Guigo, descrisse le tappe più importanti…